Cookies Alert



Questo Blog Contiene Cookies anche di terze parti su cui non si ha possibilità di operare. Te lo diciamo solo per romperti i coglioni, tanto l'alternativa sarebbe disdire internet e tornare al 1993.

martedì 31 maggio 2016

LA BIBLIOTECA DI BABELE

By this art you may contemplate
the variation of the 23 letters...
The Anatomy of Melancholy,
parte 2, sez. II, mem IV.

L' universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d'un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali, con vasti pozzi di ventilazione nel mezzo, bordati di basse ringhiere. Da qualsiasi esagono si vedono i piani superiori e inferiori, interminabilmente. La distribuzione degli oggetti nelle gallerie è invariabile. Venticinque vasti scaffali, in ragione di cinque per lato, coprono tutti i lati meno uno; la loro altezza, che è quella stessa di ciascun piano, non supera di molto quella di una biblioteca normale. Continua

da FINZIONI di Jorge Luis Borges



domenica 29 maggio 2016

MORELLA

Se stesso, soltanto da se stesso,
UNO eternamente e singolo.
Platone, Sympos

Per la mia amica Morella, provavo un'affezione profonda, ma singolarissima. Capitato per caso, molti anni or sono, a contatto di lei, l'anima mia, dal primo momento, arse di ardori che non aveva mai conosciuto; ma non erano quelli di Eros, e amara e tormentosa riusciva al mio spirito la crescente convinzione di non potere in alcun modo definire il loro insolito significato o regolare la loro vaga intensità. Continua

da RACCONTI DEL TERRORE di Edgar Allan Poe



sabato 28 maggio 2016

LE PEZZE AL CULO

Oggi, nella multiformità dei vestimenti vari e mode più o meno effimere che circolano per le strade (se ne scorge veramente di tutti i colori, fogge addobbi e accessori), si possono vedere in giro giovani, ragazze e ragazzi, che portano jeans sfilacciati al ginocchio o appena sotto di esso, come sdruciti da un lungo uso o forse così abilmente confezionati all'origine.  Continua

da NUOVO DIZIONARIO DELLE COSE PERDUTE di Francesco Guccini




venerdì 27 maggio 2016

PASSI NEL TEMPO

Antefatto
Maxim Kammerer

Mi Chiamo Maxim Kemmerer. Ho ottantanove anni. C'era una volta... molto tempo fa lessi un'antica novella che cominciava così. Ricordo che allora pensai che se avessi mai scritto in futuro le mie memorie le avrei cominciate proprio in quel modo. Comunque, a rigor di termini, il presente testo non può essere considerato un memoriale e dovrebbe iniziare con una certa lettera che ricevetti circa un anno fa. La Fantascienza Russa

da PASSI NEL TEMPO di Arkadi e Boris Strugatski




mercoledì 25 maggio 2016

CAMMINAVANO COME NOI

Era giovedì sera: avevo bevuto un po' troppo, l'atrio era buio, e questa fu l'unica cosa che mi salvò. Se non mi fossi fermato sotto la luce del pianerottolo, davanti alla porta della mia camera, a tirar fuori le chiavi, sarei caduto nella trappola come un allocco.
Che fosse un giovedì sera non ha alcuna importanza, ma sono un giornalista, abituato, ogni volta che scrivo, a indicare sempre il giorno, l'ora e ogni altro dettaglio. Una Recensione

da CAMMINAVANO COME NOI di Clifford Donald Simak




martedì 24 maggio 2016

LA GARA

-No.
-Non mi avete lasciato finire
-E' ancora no.
-Ma non voglio soldi... volevo solo parlare.
-Parlate fra voi.
-Posso camminare alla vostra stessa velocità. Se non chiamate un poliziotto...
- Se volete combinare un affare, se avete qualcosa da vendere, anche se mi chiedete una sigaretta...No. Il Libro

da LA SIGNORA DEGLI SCARAFAGGI di Thomas Michael Disch




domenica 22 maggio 2016

LA PARTE POSTERIORE DEL CAMMELLO

L'occhio vitreo dello stanco lettore, soffermandosi per un istante sul titolo di questo racconto, sarà portato a presumere che si tratti di un titolo puramente metaforico. Aneddoti relativi alla coppa o alle labbra, alla moneta falsa e alla scopa nuova, ben di rado hanno a che fare con coppe, labbra, monete o scope. Ma questa storia fa eccezione, perché tratta di una materia precisa e ben visibile, in grandezza naturale, come la parte posteriore di un cammello. Continua

da RACCONTI DELL'ETA' DEL JAZZ di Francis Scott Fitzgerald




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...