Cookies Alert



Questo Blog Contiene Cookies anche di terze parti su cui non si ha possibilità di operare. Te lo diciamo solo per romperti i coglioni, tanto l'alternativa sarebbe disdire internet e tornare al 1993.

Visualizzazione post con etichetta Stephen King. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stephen King. Mostra tutti i post

venerdì 8 novembre 2019

LA LEGGENDA DEL VENTO di Stephen King

Quand'ebbero lasciato il Palazzo Verde che dopotutto non era quello di Oz, ma che intanto era diventato la tomba di uno spiacevole individuo che il ka-tet di Roland aveva conosciuto come Tick-Tock, il giovane Jake prese a precedere Roland, Eddie e Susannah, distaccandosi da loro ogni giorno di più. -Non sei in pensiero per lui?- chiese Susannah a Roland, -E' tutto solo laggiù.-
-C'è Oy con lui-, disse Eddie alludendo al bimbolo che aveva adottato Jake come suo amico speciale.
Continua

da LA LEGGENDA DEL VENTO di Stephen King



domenica 29 novembre 2015

REVIVAL

1. IL QUINTO ELEMENTO. LA MONTAGNA DEL TESCHIO. IL LAGO DELLA PACE.

In un certo senso la nostra vita è veramente un film. I protagonisti sono i famigliari e gli amici. Tra i comprimari rientrano i vicini, colleghi, insegnanti e le conoscenze occasionali. Non mancano i ruoli minori: la giovane cassiera del supermercato con il sorriso carino, il barista affabile del locale all'angolo, i tipi con cui vi allenate in palestra tre giorni alla settimana. E ci sono migliaia di comparse, persone che attraversano la vita di ognuno come fa l'acqua in un colino, viste una volta e poi mai più. Una recensione

da REVIVAL di Stephen King


lunedì 4 maggio 2015

DANSE MACABRE

Racconti del Tarocco

Uno dei temi più comuni della letteratura fantastica è quello dell'immortalità. "La cosa che non vuole morire" è stato un elemento base del genere, dal Beowulf ai La verità sul caso di M. Valdemar e Il cuore rivelatore di Poe, fino alle opere di Lovecraft (come Aria fredda), di Blatty e persino, Dio ce ne guardi, di John Saul.
I tre romanzi che intendo qui discutere sembrano aver raggiunto di fatto quella immortalità, ed è impossibilem credo, parlare del genere dell'orrore negli anni 1950-1980, e comprenderlo fino in fondo, se non partiamo da questi tre libri, Tutti e tre vivono in una sorta di limbo, al di fuori della cerchia splendente dei classici riconosciuti della letteratura inglese, e forse a ragione. Continua

da DANSE MACABRE di Stephen King


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...