Cookies Alert



Questo Blog Contiene Cookies anche di terze parti su cui non si ha possibilità di operare. Te lo diciamo solo per romperti i coglioni, tanto l'alternativa sarebbe disdire internet e tornare al 1993.

Visualizzazione post con etichetta Altre Inquisizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Altre Inquisizioni. Mostra tutti i post

sabato 20 settembre 2014

IL PUDORE DELLA STORIA

Il 20 settembre del 1792, Johan Wolfgang von Goethe (aveva accompagnato il Duca di Weimar in una passeggiata militare a Parigi) vide il primo esercito d'Europa inesplicabilmente respinto a Valmy da milizie francesi e disse ai suoi sconcertati amici:
In questo luogo e in questo giorno, si pare un' epoca della storia del mondo e noi possiamo dire di aver assistito al suo sorgere.
La Battaglia di Valmy 

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges


sabato 23 agosto 2014

ANNOTAZIONE AL 23 AGOSTO 1944

Quella giornata popolosa mi procurò tre eterogenei stupori: il grado fisico della mia felicità quando mi dissero della liberazione di Parigi; la scoperta che un'emozione collettiva non può essere ignobile; l'enigmatico e palese entusiasmo di molti partigiani di Hitler. So che indagare codesto entusiasmo equivale a correre il rischio di somigliare ai vaghi idrografi che indagavano perché basti un solo rubino per arrestare il corso di un fiume; molti mi accuseranno di investigare un fatto chimerico. Questo, tuttavia, accadde e migliaia di persone in Buenos Aires possono testimoniarlo. I Perdenti Assassini

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges


martedì 18 marzo 2014

STORIA DEGLI ECHI D'UN NOME

Isolati nel tempo e nello spazio, un dio, un sogno e un uomo che è pazzo, e non lo ignora, ripetono un'oscura dichiarazione; riferire e pesare quelle parole, e i loro due echi, è il fine che mi sono proposto scrivendo questa pagina.
La lezione originaria è famosa. La registra il capitolo terzo del secondo libro di Mosè, chiamato Esodo. Leggiamo in esso che il pastore di pecore Mosè, autore e protagonista del libro, chiese a Dio il Suo Nome, e che Egli disse: Sono Colui che Sono. Continua

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges


venerdì 14 febbraio 2014

NOTA SU (INTORNO A) BERNARD SHAW

Alla fine del secolo XIII, Raimondo Lullo (Ramon Lull) si accinse a risolvere tutti gli arcani mediante un'armatura di dischi concentrici, disuguali e girevoli, suddivisi in settori con parole latine: John Stuart Mill, al principio del XIX, temette che si esaurisse un giorno il numero di combinazioni musicali e non ci fosse posto nel futuro per indefiniti come Weber e Mozart; Kurt Lasswitz, alla fine del XIX, giocò con l'opprimente fantasia di una biblioteca universale, che registrasse tutte le variazioni dei venti e più simboli ortografici, ossia quanto è dato esprimere in tutte le lingue. Il Dio dell’Eriugena

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges


domenica 12 gennaio 2014

DALLE ALLEGORIE AI ROMANZI

Per tutti noi, l'allegoria è un errore estetico. (La mia prima intenzione era stata di scrivere "non è altro che un errore dell'estetica," ma poi osservai che la frase importava un'allegoria.) Ch'io sappia, il genere allegorico è stato analizzato da Schopenhauer (Welt als Wille und Vorstellung, I, 50), da De Quincey (Writing, XI, 198), da Francesco de Sanctis (Storia dellla etteratura italiana, VII), da Croce (Estetica, 39) e da Chesterton (G.F.Watts, 83); 9n questa nota mi limiterò agli ultimi due. Croce e l'Allegoria

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges


sabato 4 gennaio 2014

FORME DI UNA LEGGENDA

Ripugna alla gente vedere un vecchio, un malato o un morto, e tuttavia è sottomessa alla morte, alle malattie e alla vecchiaia; il Buddha dichiarò che questa riflessione lo indusse ad abbandonare la sua casa e i suoi genitori e ad indossare la veste gialla degli asceti. La testimonianza è contenuta in uno dei libri sacri. Leggi Anteprima

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges

lunedì 23 dicembre 2013

DA QUALCUNO A NESSUNO

Al principio, Dio è gli Iddii (Elohim), plurale che alcuni chiamano di maestà e altri di pienezza e nel quale si è creduto di notare un'eco di antichi politeismi e un'anticipazione della dottrina, affermata in Nicea, secondo la quale Dio è uno e trino. Elohim regge verbi al singolare: il primo versetto della Bibbia dice letteralmente: "Al principio fece gli Iddii il cielo e la terra".
  La Dottrina Segreta 1
  La Dottrina Segreta 2
  La Dottrina Segreta 3

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Boges

domenica 15 dicembre 2013

SOPRA "THE PURPLE LAND"

Questo romanzo primitivo di Hudson è riconducibile a una formula tanto antica che può quasi comprendere l'Odissea; tanto elementare, che sottilmente la scredita e la svigorisce il nome di formula. L'eroe prende a camminare e gli vengono incontro le sue avventure. A tale genere nomade e casuale appartengono l'Asino d'oro e i frammenti del Satiricon; Pickwick e il Don Chisciotte; Kim di Lahore e Segundo Sombra di Areco. Free Book di William Henry Hudson

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges


giovedì 12 dicembre 2013

SOPRA IL "VATHEK" DI WILLIAM BECKFORD

Wilde attribuisce il seguente scherzo a Carlyle; una biografia di Michelangelo che omettesse qualsiasi menzione delle opere di Michelangelo. Tanto complessa è la realtà, così frammentaria e semplificata la storia, che un osservatore onnisciente, potrebbe redigere un numero indefinito, e quasi infinito, di biografie di un uomo, che mettessero in luce fatti indipendenti e delle quali  dovremmo leggere molte prima di capire che il protagonista è il medesimo. Leggi Tutto

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges

sabato 7 dicembre 2013

DUE LIBRI

L'ultimo libro di Wells - Guide to the New World A Handbook of Constructive World Revolution - corre il rischio di sembrare, a prima vista, una mera enciclopedia di ingiurie. Le sue leggibilissime pagine accusano il Fuhrer, "che strilla come un coniglio schiacciato",; Goering, "anniettatore di città che, il giorno dopo, spazzano i vetri rotti e riprendono le occupazioni della vigilia; Eden, "l'inconsolabile vedovo quintessenziale della Società delle Nazioni"; Giuseppe Stalin, che in un linguaggio irreale continua a rivendicare la dittatura del proletariato, "sebbene nessuno sappia cosa sia il proletariato...Continua

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges


sabato 30 novembre 2013

LO SPECCHIO DEGLI ENIGMI

Il pensiero che la Sacra Scrittura abbia (oltre al suo valore letterale) un valore simbolico, non è irrazionale ed è antico; si trova in Filone di Alessandria, nei cabalisti, in Swedenborg. Siccome i fatti narrati dalla Scrittura sono veri (Dio è verità, la Verità non può mentire, eccetera), dobbiamo ammettere che gli uomini, nel compierli, rappresentano ciecamente un dramma segreto, determinato e premeditato da Dio.
Citazioni dal Libro

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges


giovedì 28 novembre 2013

L'USIGNOLO DI KEATS

Coloro che abbiano frequentato la poesia lirica d'Inghilterra, non dimenticheranno la Ode a un usignolo che John Keats, tisico, povero e forse sfortunato in amore, compose in un guardino di Hampstead, a ventitré anni, in una delle notti del mese di aprile del 1819. Keats, nel giardino suburbano, udì l'eterno usignolo di Ovidio e di Shakespeare e sentì la propria condizione di mortale e la oppose alla tenue voce imperitura dell'invisibile uccello. Continua

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges

 

sabato 16 novembre 2013

DEL CULTO DEI LIBRI

Nell'ottavo libro dell'Odissea si legge che gli dèi tessono disgrazie affinché alle future generazioni non manchi di che cantare; l'affermazione di Mallarmé: il mondo esiste per approdare a un libro, sembra ripetere, trenta secoli dopo, lo stesso concetto di una giustificazione estetica dei mali. Leggilo Tutto

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges


martedì 12 novembre 2013

METAMORFOSI DELLA TARTARUGA

C'è un concetto che corrompe e àltera tutti gli altri. Non parlo del Male, il cui limitatoimpero è l'etica; parlo dell'infinito. Desiderai talora compilare la sua mobile storia. La numerosa Idra (mostro palustre che è come una prefigurazione o un emblema delle progressioni geometriche) conferirebbe opportuno orrore al suo portico: la coronerebbero i sordidi incubi di Kafka e i suoi capitoli centrali non ignorerebbero le ipotesi di quel remoto cardinale tedesco -Nikolas de Krebs o Nicolò da Cusa- che nella circonferenza vide un poligono d'un numero infinito di angoli e lasciò scritto che una linea infinita sarebbe una retta, un triangolo, un circolo e una sfera ( De docta ignorantia, I, 13).

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges - L'artefice

mercoledì 6 novembre 2013

KAFKA E I SUOI PRECURSORI

Premeditai talora un esame dei precursori di Kafka. Questi, dapprima, lo pensai singolare come la fenice degli elogi retorici; dopo averlo un po' frequentato, credetti di riconoscere la sua voce, e i suoi procedimenti, in testi di diverse letterature ed epoche. Ne annoterò qui alcuni, in ordine cronologico.

Kafka nel paese delle Meraviglie

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges

sabato 26 ottobre 2013

L'IDIOMA ANALITICO DI JOHN WILKINS

Ho comprovato che la quattordicesima edizione della Encyclopaedia Britannica sopprime l'articolo dedicato a John Wilkins. L'omissione è giusta, se si ricorda la futilità dell'articolo (venti righe di mere circostanze biografiche: Wilkins nacque nel 1614, morì nel 1672, fu cappellano di Carlo Luigi, principe palatino; Wilkins fu nominato rettore di un collegio di Oxford, fu il primo segretario della Reale Società di Londra, ecc.); è colpevole, se si considera l'opera speculativa di Wilkins. Leggilo Tutto

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges

domenica 20 ottobre 2013

PASCAL

I miei amici mi dicono che i pensieri di Pascal servono loro per pensare. Certo, non v'è cosa nell'universo che non serva di stimolo al pensiero; quanto a me, non ho mai visto in quei memorabili frammenti un contributo ai problemi, illusori o veri, che affrontano. Li ho visti piuttosto come predicati del soggetto Pascal, come caratteristiche o epiteti di Pascal. Citazioni da Pascal

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges.

domenica 6 ottobre 2013

IL "BIATHANATOS"

A De Quincey (col quale il mio debito è così grande che specificarne una parte sembra ripudiare o tacere le altre) debbo la mia prima notizia del Biathanatos. Questo trattato fu composto al principio del secolo XVII del grande poeta John Donne, che lasciò il manoscritto a Sir Robert Carr, senz'altro divieto che quello di darlo "alla stampa o al fuoco". Leggine un'altro brano

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges

domenica 29 settembre 2013

IL PRIMO WELLS

Harris racconta che  Oscar Wilde, interrogato su Wells, rispose:"Un Giulio Verne scientifico."
Il giudizio è del 1899; s'indovina che Wilde pensò meno a definire Wells, o a mortificarlo, che passare a un altro tema. H.G.Wells e Giulio Verne sono, ora, nomi incompatibili. Tutti sentiamo così, ma l'esame delle intricate ragioni sulle quali poggia il nostri sentimento può non essere inutile. La Cospirazione Aperta di HG Wells

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges

sabato 21 settembre 2013

SOPRA CHESTERTON

Beacuse He does not take away
the terror from the tree...
 
Chesterton, A second childhood

Edgar Allan Poe scrisse racconti di puro orrore fantastico o di pura bizzarie; Edgar Allan Poe inventò il racconto poliziesco. Ciò è altrettanto indubbio che il fatto ch'egli non combinò i due generi. Non impose al Signor Auguste Dupin il còmpito di scoprire l'antico delitto dell'Uomo della Folla o di fornire spiegazione del simulacro che folgorò, nella camera nera e scarlatta, il mascherato principe Prospero. Leggilo Tutto

da ALTRE INQUISIZIONI di Jorge Luis Borges
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...