Cookies Alert



Questo Blog Contiene Cookies anche di terze parti su cui non si ha possibilità di operare. Te lo diciamo solo per romperti i coglioni, tanto l'alternativa sarebbe disdire internet e tornare al 1993.

sabato 2 novembre 2019

VECCHIO FACOCERO di Dino Buzzati

Occorre considerare la psicologia del vecchio facocero. Giunto a una certa età, il cinghiale africano spesso è portato a considerare con disdegno le miserie della vita. Le gioie della famiglia si appannano, i facocerini irrequieti e famelici, sempre tra i piedi, divengono un continuo fastidio; e non parliamo della invadente alterigia dei giovanotti ormai fatti, convinti che il mondo e le femmine sia tutto loro.
Adesso lui crede di essersene andato a vivere da solo per impulso spontaneo, di aver raggiunto il vertice della maestà belluina, vuol convicersi di essere felice. Ascoltalo

da I SETTE MESSAGGERI di Dino Buzzati


GLI SPIRITI DEI MORTI di Dino Coltro

Le ritualità collegate al culto dei Morti sono ampiamente illustrate in tutte le raccolte etnografiche. Sono pratiche che raggiungono l'espressione più alta nella Notte dei Morti, quando le lunghe processioni di Morti percorrono le strade dei paesi e i defunti tornano alle loro case, dove sono stati perparati per loro cibi e dolci nel piatto dei Morti. Nonostante questo, resiste l'atavica paura per gli Spiriti, e anche in questi anni di demitizzazione, pochi passerebbero tranquillamente vicino alle mura di un cimitero, specie di notte. Il Battesimo Dei Morti

da GNOMI ANGUANE E BASILISCHI di Dino Coltro



venerdì 1 novembre 2019

QUATTRO BESTIE IN UNA (L'uomo camaleopardo) di Edgar Allan Poe

Chacun a ses vertus
Créillon, Xeraès

Antioco Epifane è generalmente considerato come il Gog del profeta Ezechiele. Tuttavia questo onore è piuttosto da attribuirsi a Cambise, il figlio di Ciro. E d'altra parte il carattere del monarca siriaco non ha davvero nessun bisogno di abbellimenti supplementari. Il suo avvento al trono, o per dir meglio la sua usurpazione di sovranità, cento e ottantun anni prima della venuta di Cristo; il suo tentativo di saccheggiare il tempio di Diana in Efeso; l'implacabile avversione per gli ebrei; la violazione del Santo dei Santi e la sua miserabile morte a Taba dopo un regno tumultuoso di undici anni, sono circostanze notevoli che hanno certo richiamato l'attenzione di tutti gli storici, in genere, di quell'epoca più delle empie,vili, crudeli, assurde e bizzarre imprese che restano da aggiungere per fare il totale della sua vita privata e della sua reputazione. Continua

da RACCONTI DEL GROTTESCO di Edgar Allan Poe



domenica 27 ottobre 2019

I VENTI di Dino Coltro

Nella mitologia greco-romana, i Venti sono figli del Cielo e della Terra e il loro re Eolo li tiene chiusi in caverne da dove li scatena secondo la sua volontà. I poeti li hanno chiamati Borea, Euro, Noto, Zefiro e l'iconografia mostra Eolo con le guance gonfie che soffia dentro due trombe d'aria, e il termine tromba d'aria è rimasto per indicare un vento forte e improvviso.
La mitologia popolare distingue i Tempestari, in particolare le Streghe tempestare, gli Stregoni e le Creature del Vento, i Folletti del Vento e numerosi Spiriti del Tempo locali. Gli Anemoi

da GNOMI, ANGUANE E BASILISCHI di Dino Coltro


martedì 13 agosto 2019

RELIQUIA DI UN MONDO PERDUTO di Howard Phillips Lovecraft

(Manoscritto ritrovato tra gli effetti del defunto Richard H. Johnson, Ph.D., curatore del Museo Archeologico Cabot, Boston Massachussetts.)

1.
E' improbabile che qualcuno tra gli abitanti di Boston e gli attenti lettori del resto del Paese, possa mai dimenticare lo strano caso del Museo Cabot. Il chiasso che i giornali hanno fatto a proposito di quella mummia infernale, le antiche e terribili dicerie che vagamente vi si ricollegavano, l'ondata d'interesse morboso e di fanatismo culturale scatenatasi nel 1932, e la sorte spaventosa abbattutasi su due intrusi il primo dicembre di quell'anno, contribuiscono a formare uno di quei classici misteri che sono tramandati per generazioni e divengono i nuclei di interi cicli di orripilanti supposizioni. Una Recensione

da LA MORTE ALATA di Howard Phillips Lovecraft



domenica 11 agosto 2019

INTERVISTA A LA FURA DELS BAUS da Decoder n°5 Milano 1990

Qual'è il senso delle vostre macchine e come le costruite?
Come prima cosa bisogna dire che le macchine ci servono per amplificare la forza della nostra azione per il fatto che noi siamo in nove in mezzo a un pubblico di mille persone, così come usiamo dei computer o la battteria elettronica per la musica.
Ma nei primi spettacoli, come Suz/o/Suz di due anni fa, le macchine che chiamavano "automatics", avevano una funzione diversa, ispirata ai futuristi italiani. Una Tesi

da CYBERPUNK Antologia di Autori Vari



domenica 21 luglio 2019

LA GRANDE PULIZIA di Dino Buzzati

Dopo tanti anni il padrone mandò a dire che sarebbe venuto al castello per due settimane. Nel castello da molti anni non viveva che Marietta, la vecchia serva, e tutto era in abbandono. Polvere, squallore. E un po' dovunque topi, ragni, pipistrelli, scarafaggi. Diciamo francamente: un letamaio.
Avuta la notizia, la vecchia serva si sentì mancare la terra sotto i piedi: "Povera me" si disse " qui bisogna fare grande pulizia." Però aveva quindici giorni disponibili; e quindici giorni sono qualche cosa. Continua

da SIAMO SPIACENTI DI di Dino Buzzati






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...