Cookies Alert



Questo Blog Contiene Cookies anche di terze parti su cui non si ha possibilità di operare. Te lo diciamo solo per romperti i coglioni, tanto l'alternativa sarebbe disdire internet e tornare al 1993.

sabato 10 gennaio 2015

PRIMO CONTATTO

Gordon Carfax gemette.
Si era rizzato a sedere, e tendeva la mano verso Frances.
Ma le tende si schiarivano per la luce dell'alba, e Frances se n'era andata insieme alla notte.
Non c'erano pollai da quelle parti, soltanto cani che abbaiavano, ma era sicuro di aver udito, in quell'istante, il canto di un gallo in lontananza. Aveva letto troppo, si disse più tardi. Lo spettro di Amleto e tutto il resto. Ma era una spiegazione troppo facile, non avrebbe arrestato l'analisi della ragione. Una recensione

da PRIMO CONTATTO di Philip José Farmer


venerdì 9 gennaio 2015

VISITA DI CONDOGLIANZE

La scena rappresenta un salotto durante una visita di condoglianze. Divano al centro. Poltrone e sedie intorno.
All'alzarsi del sipario è seduta sul divano la signora Teresa, padrona di casa e vedova da qualche giorno di Paolo; alla sua destra siede la signora Ridabella sua amica, in visita. Hanno facce di circostanza e appaiono sinceramente addolorate. Continua

da L'INVENTORE DEL CAVALLO di Achille Campanile


giovedì 8 gennaio 2015

LE LUCI PILOTA DELL'APOCALISSE piccolo dramma in un atto

Il sipario si alza a mostrare la stanza dei controlli del Comando della Difesa Occidentale nella zona di San Francisco; il Comando si trova a circa trentacinque metri di profondità nel sottosuolo. Sulla Destra due SERGENTI sono affaccendati intorno alle macchine telescriventi che collegano il Comando con tutte le principali città del mondo.

di Louis N. Ridenour da RACCONTI DI FANTASCIENZA SCRITTI DAGLI SCIENZIATI


mercoledì 7 gennaio 2015

LA REGINA SCALZA

1
Porto di Cadice
7 Gennaio 1748

Quando stava per mettere piede sul molo di Cadice, Caridad ebbe un attimo di esitazione. Si trovava in fondo alla passerella della feluca su cui erano sbarcati dalla Reina, il galeone che aveva scortato i sei mercantili e il loro prezioso carico dall'altra parte dell'oceano. La donna alzò gli occhi al sole invernale che illuminava il porto assolato e chiassoso: uno dei vascelli che aveva navigato con loro dall'Avana stava per essere scaricato.

da LA REGINA SCALZA di Ildefonso Falcones


domenica 4 gennaio 2015

MA DA CHE PARTE STA CORTO MALTESE?

Pare che i giovani di AN abbiano deciso di iscrivere  Corto Maltese tra gli eroi della destra. Apriti cielo. Giù le mani da Corto.
Capisco che molti temano che possa accadere a Pratt quello che era accaduto a Tolkien, subito arruolato per i campi Hobbit, a tal punto che tutti gli altri si vergognavano di leggerlo - ed è un peccato. Ma non preoccupiamoci. L'anarchico coll'orecchino naviga da tanto tempo per tanti mari che nessunò riuscirà a sequestrarlo sulle rive di un lago a Salò. Continua

da LA BUSTINA DI MINERVA di Umberto Eco


sabato 3 gennaio 2015

IL MOSTRO ACHERONTE

Un solo uomo, una sola volta, vide il mostro Acheronte; il fatto si verificò nel secolo XII, nella città di Cork. Il testo originale della storia, scritto in irlandese, è andato perduto; ma un monaco benedettino di Regensburg (Ratisbona) lo tradusse in latino, e grazie a questa traduzione il ragguaglio passò in diversi idiomi, tra cui lo svedese e lo spagnolo. Continua

da MANUALE DI ZOOLOGIA FANTASTICA di Jorge Luis Borges


venerdì 2 gennaio 2015

UNA LACRIMA SUL VISO

In un'indagine demoscopica condotta fra le varie nazionalità per sondare la loro propensione al pianto, gl'italiani sono risultati primi assoluti, seguiti da spagnoli, ungheresi, olandesi e francesi. I più resistenti alla tentazione delle lacrime pare siano gli inglesi, che non piangono neanche quando gli muore un parente (a meno che non sia il cavallo) e i duri tedeschi. Prima delle indagini Demoscopiche

da NON SIAMO PIU' POVERA GENTE di Cesare Marchi


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...